top of page

6 mete raggiungibili in pullman, per chi non ha ancora pensato a dove passare l'ultimo dell'anno.



Se come me, quest'anno, vi siete ridotti all'ultimo ad organizzare la notte di San Silvestro, ed avete voglia di farvi un giro, ecco qui 5 mete super economiche raggiungibili... in Flixbus.

Si, ho deciso di provare a viaggiare con questa compagnia di autobus tedesca, decantata da tutti, per scoprire se è davvero così comoda e se offre un servizio "di lusso", come dicono.

Ecco le mete che propongo:

LUCERNA

Partenza 30/12, ritorno 01/01. Durata del viaggio 4 h

Costo circa 28 euro A/R a persona partendo da Milano Mxp

Questa città è molto carina, si trova in Svizzera e si affaccia sull'omonimo lago. La nota positiva è che le varie attrazioni sono a poca distanza l'una dall'altra, nel centro della città, così anche se siete a piedi, potrete girare comodamente.

Da non perdere:

1) il piccolo centro medievale,

2) Collezione Rosengart, galleria 'arte dove potrete trovare quadri di Picasso e Paul Klee. E' aperta dalle 10 alle 18 ed il biglietto costa 18 franchi.

3) Monumento del Leone Morente, simbolo della città, rappresenta il sacrificio delle guardie svizzere durante la rivoluzione francese (libero accesso, gratis).

4) Le Nove Torri di Lucerna, difendo la città e si trovano all'interno di una camminata in salita. Si possono scale solo tre di esse, ma solo nei mesi di maggio e ottobre.

5) Il ponte della Cappella, è quello più caratteristico e fotografato della città, attraversa il fiume Reuss e risale al XIV secolo d.c. Sul suo soffitto ci sono dei pannelli che raffigurano gli eventi più importanti della città. E' sempre praticabile ed è gratis.

6) Giardino dei Ghiacci, si trova vicino al monumento del Leone Morente ed è accessibile dalle 10 alle 17, da Novembre a Marzo, al costo di 15 franchi( 13 euro) per gli adulti e 8 franchi (7 euro) per i bambini, è una delle attrazioni più antiche di tutta la Svizzera, e consiste in alcune buche glaciali risalenti all'omonima era e da una spiaggia marina ancora più antica. Anche se la massima attrazione del parco è il labirinto degli specchi dell'Alhambra.

7) Chiesa Hofkirche e Chiesa di Jesuitenkirche, la prima situata in un chiostro italiano, la seconda in stile barocco, è una delle più belle di tutta la Svizzera.

8) Pilatus, la montagna del drago, per chi ha voglia di trekking sulla neve.


Qui sopra il ponte della Cappella


MONTREAUX

Partenza 30/12, ritorno 01/01. Durata del viaggio 5 h

Costo circa 28 euro A/R a persona partendo da Milano Mxp

Questa città sembra un piccolo gioiello incastonato tra le rive del lago di Ginevra e le alpi svizzere.

Da non perdere:

1) Chateau de Chillon, risalente al XIII secolo d.c., è il castello più visitato della Svizzera, originariamente di proprietà dei Savoia. Questo castello ha ispirato Lord Byron nella scritta de "Il prigioniero di Chillon".

2) Promenade, che si estende per 3,5 Km dalla vicina città di Clarens al castello, e costeggia il lago.

3) Gorges de Chauderon, gola dove scorre il fiume di La Baye de Montreaux. Qui gli appassionati escursionisti troveranno paesaggi fantastici.

4) Sentiero delle lanterne di Les Pleiades, qui tutte le info su come raggiungerla https://famigros.migros.ch/it/gite-e-tempo-libero/mete-escursionistiche/sentiero-delle-lanterne-les-pleiades

5) Montreaux Noel, fino al 24 Dicembre la città si trasforma in un caratteristico villaggio di Babbo Natale, con le sue casette decorate in riva al lago e tanti appuntamenti per grandi e piccini ( https://www.montreuxnoel.com/it-1-homepage.html )


LOSANNA

Partenza 30/12, ritorno 01/01. Durata del viaggio 5.30 h

Costo circa 18 euro A/R a persona partendo da Milano Mxp

Si presenta come uno scenario da cartolina, affacciata sul lago di Ginevra e immersa nella natura fatta di montagne, vigneti e boschi, offre anche molte attrazioni:

1) Cattedrale di Losanna, caratterizzata dall'imponente rosone esterno e dalla torre, alta 200 mt, dalle quale si può ammirare tutta la città. E' aperta dalle 09.00 alle 17.30, il costo di ingresso è di euro 4.20.

2) Collection De L'Art Brut, non è il solito museo, bensì raccoglie opere di artisti sconosciuti la cui vita è stata caratterizzata da traumi o disturbi psichici. Questa ci permette di avere una visione alternativa della vita e si offre di alleviare le sofferenze di queste persone a scopo terapeutico. L'ingresso è possibile dal martedì alla domenica, orario: 11.00-18.00, il biglietto costa euro 8.50, ed euro 4.26 il ridotto.

3) Place De la Palud, luogo di ritrovo per gli abitanti di Losanna grazie ai bar e ai ristoranti. Qui si può ammirare l'orologio meccanico e la fontana della giustizia.

4)Escaliers du Marche', scale coperte che collegano Place de la Palud con la Cattedrale e che permettono di godere della vista degli edifici cinquecenteschi che caratterizzano la città.

5) Château de Saint-Maire, visibile solo da fuori, e sede di uffici governativi. Merita una visita per le viuzze caratteristiche che lo circondano e che conducono il visitatore verso luoghi di ristoro tipici.

6) Parc de Mon Repos, un'oasi verde all'interno della città, dove è possibile godere di pace immersi nel verde di diverse specie di fiori e piante, così come di una fauna ricca di pesci ed uccelli. L' ingresso è libero.

7) Cimetiere du Bois-de-Vaux, nel quale riposano grandi nomi internazionali della cultura e della moda come Coco Chanel. Oltre ad essere un luogo di commemorazione dei defunti, grazie ai suoi viali alberati, fiori e panchine, diviene un luogo piacevole dove sostare per dedicare una preghiera ai propri cari.

8) Musée Cantonal des Beaux Arts, situato all'interno del novecentesco Palais de Rumine, ospita opere di artisti svizzeri oltre a quadri più importanti di pittori francesi e stranieri, quali Degas, Cézanne e Louis Decros. Orari: mar-mer-ven ore 11:00 - 18:00; gio ore 11:00 - 20:00; sab-dom ore 11:00 - 17:00 . L'ingresso è gratuito.


YVERDON- LES- BAINS

Partenza 29/12, ritorno 01/01. Durata del viaggio 6.15 h

Costo circa 30 euro A/R a persona partendo da Milano Mxp

Adagiata sulle sponde del Lago di Neuchâtel, tra le colline di La Broye e la catena del Giura, Yverdon-les-Bains è una delle stazioni termali più importanti e conosciute della Svizzera Occidentale se non una meta ricca di storia.

1) Menhirs di Yverdon, si trovano in un campo poco fuori dal centro ma un po' nascosto, e risalgono al neolitico.

2) Il Castello medievale, costruito nel XIII secolo, domina la città vecchia e oggi ospita il Museo di Storia, con reperti risalenti a 6 mila anni fa. Situato in Place Pestalozzi, è aperto dalle 13.00 alle 17.00 ed il costo per gli adulti è di 10 franchi, per i bambini di 6.

3) Place Pestalozzi, è il vero centro della città, luogo di ritrovo dove si affacciano i diversi bar e ristoranti e si possono ammirare le tipiche case colorate, in legno. Su questa piazza si trovano anche il castello, di cui sopra, il municipio e la chiesa. Nel mese di Dicembre vengono montate le casette di legno e si svolgono i mercatini di Natale. Non ho trovato notizie su questo evento in particolare, ma ho notato che in Svizzera i mercatini durano fino alla vigilia, per cui a Gennaio sarà già troppo tardi.

4) Maison d'Ailleurs: museo della fantascienza, trova pareri discordanti e proprio per questo merita di essere sperimentato. Senza dubbio da non perdere l'ala dedicata Jules Verne.


MULHOUSE

Partenza 29/12, ritorno 01/01. Durata del viaggio 6.15 h

Costo circa 52 euro A/R a persona partendo da Milano Mxp

Ci troviamo nella Francia nord-orientale, al confine con Germania e Svizzera. Questo grazioso paese che è definito la capitale dell'Alsazia del sud.

1) Place de la Reunion, il quale nome si riferisce alla storica riunione di questo paese alla Repubblica francese nel 1798, è la piazza centrale della città vecchia, dove si trovano gli edifici storici più importanti, come il tempio Saint-Etienne, il municipio di Mulhouse, la casa di Mieg e la farmacia di Lys. Al centro della piazza la statua di un alabardiere veglia sulla città; l’alabarda, infatti, è simbolo di buona guardia.

2) Il tempio Saint-Etienne, è la chiesa protestante più alta di Francia, sormonta la piazza ed è bella da visitare per la sua architettura neogotica e le sue imponenti e colorate vetrate.

3) La casa di Mieg, prende il nome dalla famiglia che la abitò fino al 1800. Questa dimora caratterizza la piazza ed è subito visibile grazie alla sua torretta. Interessante il suo stile architettonico e decorativo.

4) La farmacia Lys, ristrutturata nel 1634, ebbe un nuovo proprietario nel 1649 quando fu adibita a farmacia.

5) Chapelle Saint Jean, risalente al XIII secolo conserva al suo interno affreschi della vita di San Giovanni battista del XVI secolo. Oggi di proprietà del comune ospita eventi culturali e concerti.

6) Le tre torri, uniche ancora esistenti, danno prova della cinta muraria che un tempo circondava la città ma che è stata poi abbattuta per permetterne l'ingrandimento. Due di queste si trovano ai confini sud occidentali della vecchia città, a pochi passi dalla Cappella di San Giovanni, la terza si trova dalla parte opposta del centro storico.


INNSBRUCK

Partenza 29/12, ritorno 01/01. Durata del viaggio 6.15 h

Costo circa 43 euro A/R a persona partendo da Milano Mxp


Innsbruck è la capitale del Tirolo, regione occidentale dell'Austria, e sorge tra le Alpi. Da sempre è meta per gli sport invernali e per la sua architettura sia imperiale che moderna.

1) Hofkirche chiesa di corte, una delle più belle d’Europa. Questa chiesa viene anche chiamata “la chiesa degli uomini neri”, perchè al suo interno ospita ben 28 statue nere che fanno da guardia al sarcofago in marmo nero dell’Imperatore Massimiliano I.

2) Tettuccio d’oro (Goldenes Dachl Museum), rivestito con tegole a scaglie di rame dorato, tutte ancora originali, è il tetto di copertura della loggia aggiunta all’edificio del Neuhof per volere dell’Imperatore Massimiliano I, ed è uno degli edifici più belli e rappresentativi della città. Al suo interno è possibile

visitare il museo dove è esplicata la sua costruzione, ma il Tettuccio è molto più spettacolare visto dall’esterno. Il costo dell'ingresso è di 5 euro.

3)Palazzo Imperiale di Hofburg, fu costruito come castello nel XV secolo per l’arciduca Sigismondo “il Ricco”; con Maria Teresa (1740-1780) il palazzo fu rimodernato in stile rococò, che è lo stile rimasto fino ai giorni nostri, ed è tra i più importanti edifici culturali austriaci. Oggi si possono visitare gli interni ed i giardini. Costo dell'ingresso 9 euro.

4) Maria-Theresien-Strasse, la strada più celebre e più bella di Innsbruck, é il cuore del centro storico ed è una tappa obbligata per chi visita la città. Lungo questa strada si affacciano moltissimi palazzi importanti tra cui l’Altes Landhaus al n.43, che è la sede del governo del Tirolo. Da qui si può ammirare anche l’Arco di Trionfo e la colonna di Sant’Anna.

5) Castello di Ambras, imponente edificio in stile rinascimentale, arroccato in posizione suggestiva su una collina e circondato da bellissimi giardini, è diviso in castello superiore e inferiore. Nel castello superiore, adibito anticamente ad alloggio, oggi è visitabile la rievocazione delle diverse camere mentre nella parte inferiore si trova la ricostruzione dei luoghi amministrativi. Costo dell'ingresso 10 euro.

6) Torre Civica (Stadtturm), alta 51 metri, un tempo serviva alle sentinelle per vigilare sulla città e avvertire i cittadini in caso d’incendio o di altri pericoli. I piani inferiori, all’epoca, venivano usati come prigioni. Da qui si possono ammirare i tetti della città e le montagne circostanti. Costo dell'ingresso 4 euro.

7) Duomo di San Giacomo, la cattedrale settecentesca di Innsbruck è un vero e proprio trionfo dell’arte barocca. All’interno troviamo il mausoleo dell’Arciduca Massimiliano III d’Austria e la celebre opera “Madonna di Cranach” detta anche “Madonna Ausiliatrice”. La torre campanaria del Duomo custodisce un carillon di ben 57 campane, che suona ogni giorno, a mezzogiorno.

8) Bergisel, trampolino di salto con gli sci, era stato inaugurato nel 1930 per i giochi olimpici invernali e ricostruito nel 2001 in vetro e acciaio. La piattaforma panoramica è situata a 50 metri di altezza e può essere raggiunta salendo 455 gradini o, più brevemente, con una corsa di 2 minuti con la funicolare che presta servizio ogni 15 minuti dal Centro Congressi. Costo 10 euro.

9) Swarovski Kristallwelten, si trova nella piccola cittadina di Wattens, ed è famosa per essere il cuore scintillante dell’impero Swarovski. Da Innsbruck partono treni ogni mezz’ora per Fritzens-Wattens, una stazione che si trova a 3 chilometri dal museo. Costo dell'ingresso 20 euro.


Spero di esservi stata un po' d'aiuto con le mie proposte.

Ora non vi resta che farvi un giro ;)




Comments


bottom of page